Corso Responsabile di progetto/Referente di intervento

.

Cosa imparerai

Acquisirai le competenze che si riferiscono al responsabile di progetto e al referente di intervento, per una gestione ottimale e funzionale delle TAA/EAA, collaborando attivamente con le figure professionali che compongono l’équipe multidisciplinare. Imparerai come costruire una relazione efficace ai fini terapeutici/educativi e gli strumenti utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi. Verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti le TAA e le EAA.

 

A chi è rivolto

A tutti coloro che vogliono acquisire nelle TAA/EAA il ruolo di responsabile di progetto o referente di intervento.

 

Riconoscimenti

Per chi ha frequentato il 90% delle lezioni, si rilascia attestato di partecipazione regionale valido in tutto il territorio nazionale previo superamento test a risposte multiple.

 

Requisiti d'accesso

Attestato di partecipazione al corso Propedeutico rilasciato da qualsiasi ente purchè riconosciuto dalla Regione e titolo di studio previsto per le specifiche professionalità.

 

Costo del corso

€640 Iva inclusa. Sono previste rateizzazioni. Max 15 partecipanti

 

Date

11 aprile, orario: 9-13;

17 e 18 aprile, orario: 10-13/14-17;

8 e 9 maggio, orario: 10-13/14-17;

22 e 23 maggio, orario: 10-13/14-17.

Al termine, test a risposte multiple.

 

Docenti

Buttignoni Cristina, Cardin Orsola, Galimberti Marcello, Maronati Anna. Vedi curricula  

.

Programma del corso

Il corso è interamente on line. Durata 40 ore  

  • Etica dell’interazione uomo-animale
  • Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
  • Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
  • Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
  • Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
  • Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
  • Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti • Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
  • La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
  • Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF) • Gestione del setting operativo
  • Strumenti di monitoraggio delle sedute
  • Presentazione e discussione di casi