GRAZIE!

.

DI SEGUITO TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL

.

CORSO BASE COADIUTORE DEL CANE E

ANIMALI D'AFFEZIONE

(Come da Linee Guida Nazionali)

.

Il corso fornisce conoscenze etologiche di base per gestire il proprio animale, conoscenze teoriche e pratiche relative alle caratteristiche degli utenti degli IAA e come approcciarsi ai vari interventi.

.

Siamo convinti che l’addestramento del cane nei programmi assistiti sia un grosso limite in quanto impedisce la spontaneità dell’animale e le emozioni che ne derivano e di conseguenza riduce il fruitore del programma nel ruolo di spettatore e non di protagonista. Per riuscire a valorizzare la spontaneità e le risorse individuali dei nostri partner animali occorre avere delle competenze quali: conoscere la comunicazione specifica ed i processi di apprendimento, saper riconoscere le sue difficoltà e rispettarle, saper valutare con serenità le sue capacità e attitudini e soprattutto coinvolgerlo nella propria vita quotidiana. Questo atteggiamento ci permeterà di addattare l'intervento alle caratteristiche dell'animale e non viceversa.

.

Cosa imparerai

Imparerai come comunicano i cani tra di loro e con noi, aspetto fondamentale per garantire il loro benessere durante lo svolgimento degli incontri; verranno affrontati i concetti fondamentali per educare ed istruire il proprio cane: la gestione degli stimoli, la soglia di reazione, la motivazione. Il conduttore acquisirà le capacità per ottenere le risposte desiderate dal proprio cane tramite tecniche basate sull’apprendimento di tipo associativo con rinforzo positivo, inoltre, sperimenteremo per mezzo di simulazioni pratiche, ciò che è veramente importante fare per la conduzione del proprio animale senza pretendere ma cogliendo la spontaneità nel cane, basando quindi gli interventi su un approccio emotivo relazionale, approccio che da sempre contraddistingue la scuola Aiuca.

Nel corso si darà spazio anche ad una riflessione sulle emozioni personali, offrendo alcuni strumenti utili per affrontare situazioni che potrebbero incidere negativamente sul benessere del conduttore.

 

A chi è rivolto

A tutti coloro che, all'interno di un progetto di IAA, vogliono condurre in modo professionale l'animale coinvolto.

 

Riconoscimenti

Per chi ha frequentato il 90% delle lezioni, si rilascia attestato regionale valido in tutto il territorio nazionale previo superamento test a risposte multiple e prova pratica da effettuarsi l'ultimo giorno del corso.

 

Requisiti d'accesso

Attestato di partecipazione al corso Propedeutico rilasciato da qualsiasi ente purchè riconosciuto dalla Regione.

 

Costo del corso

€850 Iva inclusa. Sono previste rateizzazioni. Max 10 partecipanti.

 

Date

ROMA - Rignano Flaminio:

18 aprile, 8 e 9 maggio, teoria on line orario: 9-13; 14-17

22, 23 maggio, 12, 13 giugno, in presenza 9-13; 14-18

LODI

15, 16 maggio e 19 giugno, teoria on line 9-13, 14-17

10, 11 luglio, 24, 25 luglio, in presenza 9-13; 14-18

Salzano Veneto (VE)

29, 30 maggio e 20 giugno, teoria on line 9-13, 14-18

17, 18 luglio, 31 luglio e 1 agosto, in presenza 9-13; 14-18

.

Programma del corso

Il corso prevede una parte teorica proposta on line e una parte pratica in presenza.

Totale 56 ore

.

Sezione teorica (24 ore) ON LINE

  • Ruolo del coadiutore dell’animale nel setting di un IAA - come organizzare il setting
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA: aspetti fondamentali per valutare una struttura - i rapporti con la struttura - riduzione dei rischi
  • Evoluzione e comportamento del cane: origini del cane, filogenesi e ontogenesi
  • Esigenze etologiche e fisiologiche del cane
  • Esigenze gestionali: perché non si addestrano i cani per gli IAA
  • Il sistema sociale e comunicativo del cane
  • Comunicazione intraspecifica e interspecifica
  • Procedure di sicurezza nelle attività con i cani
  • Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani negli IAA - Tecniche per prevenire lo stress e l’affaticamento del cane - Attitudini e capacita della coppia Aiuca Pet Partners
  • Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)

Sezione pratica (32 ore) IN AULA CON IL CANE

  • Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
  • Training cinofilo di base e funzionale agli IAA: i processi di apprendimento; la soglia di reazione; concetti generali
  • Simulazioni di interventi
  • Esperienze di Interventi Assistiti con i cani

Al termine, test a risposte multiple ed esame pratico.