CORSO BASE COADIUTORE DEL CANE

E ANIMALI D'AFFEZIONE

(Come da Linee Guida Nazionali)

.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Rignano Flaminio - ROMA aprile-giugno

LODI maggio-luglio

Salzano - VENEZIA maggio-luglio

.

Teoria 24 ore on line; pratica 32 ore in presenza con l'animale.

Ultimo giorno, esame in presenza

.

Il Conduttore deve conoscere a fondo il proprio animale per poter canalizzare certe sue propensioni e sapere a priori quali sono i contesti adatti per prevenire situazioni stressanti, noiose o addirittura pericolose. Questo atteggiamento ci permette di tutelare l'animale senza richiedere prestazioni o comportamenti forzati.

Richiedi maggior informazioni

AIUCA

Trent'anni di lavoro sul campo nella relazione uomo-animale

image

AIUCA nasce a Milano nel 1990, con lo scopo di migliorare le condizioni psicofisiche delle persone con disabilità e/o disagio tramite l’impiego di animali idonei e di diffondere la validità della relazione uomo-animale quando rispettosa per entrambi. 

.

Grazie all’impegno e alla professionalità, AIUCA è diventata leader nel settore degli IAA ed è attualmente impegnata nella programmazione, nello sviluppo di progetti e nella formazione di operatori specializzati.

.

Aiuca aderisce alla “Convenzione di Praga” e impiega solamente animali domestici valutati idonei per attitudine, capacità, attrazione e piacere nella relazione con le persone.  

.

L’idoneità della coppia Aiuca Pet Partners è volta a garantire elevati standard di preparazione e di sicurezza nel rispetto delle persone e degli animali impiegati che devono vivere con piacere quest’esperienza. 

In trent’anni di lavoro sul campo abbiamo raggiunto moti traguardi, qualche delusione non è mancata ma abbiamo sempre trovato la forza per continuare. Abbiamo fatto nostro un approccio, di cui non ne reclamiamo la paternità, perché lo abbiamo “copiato” dai nostri animali. Un approccio che si basa sulla conoscenza degli aspetti etologici e psicologici e sulle modalità d’interazione che gli animali hanno, prive di pregiudizi, sincere, dirette e spontanee.

L'esperienza:

l'ingrediente vincente!

Aiuca (Milano 1990), è stata la prima associazione italiana ad occuparsi di programmi assistiti con gli animali, oggi IAA, ed ha maturato la propria esperienza sul campo. Un vecchio proverbio recita: chi sa fa, chi non sa insegna. Come tutti i proverbi, anche questo ha una base di verità ma, in tutta onestà, non calza con la nostra filosofia. Infatti, l'idea di formare è nata dalle richieste da parte di numerose persone (chi ci ha visti crescere lo sa bene) che volevano imparare un "mestiere", un lavoro. 

Da qui la nostra decisione di occuparci di formazione, con la volontà di evitare la creazione di corsi puramente teorici e noiosi. Pertanto, proponiamo una formazione che unisce ai riferimenti delle scienze etologiche, l’esperienza di tanti anni di lavoro sul campo come professionisti.

La Nostra Filosofia

“Se da bimbo sei cresciuto con un animale, se da bimbo hai giocato con un animale hai senz’altro vissuto un’esperienza unica che ti ha segnato per tutta la vita. Il rapporto che si creava era fuori dagli schemi del seduto, resta, fermo, vieni, prendi, no! Era un rapporto basato sulla complicità, sull’intesa, sull’onestà, sulla chiarezza sull’amore spontaneo dove, il più delle volte, era l’animale a dettare le “regole”. Nessuno ci obbligava a giocare con il cane, il gatto, il cavallo o il coniglio. Lo si faceva e basta! Anche quando gli altri amici non capivano: “Ma cosa ci trovi di tanto speciale nel giocare con lui!”. Se tu, persona ormai cresciuta, eri tra questi bimbi, comprenderai molto bene il significato di “Stare con gli Animali” diversamente, devi solamente ritornare un po’ bimbo.”

.

Oggi, da uno sguardo sul mondo della cinofilia e degli interventi assistiti dagli animali, sembra emergere la tendenza, tra professionisti o presunti tali, ad autodefinirsi come fautori di una scienza da loro elaborata o ad inventare concetti e parole di difficile comprensione o dal significato dal suono accattivante ma spesso fuorviante.

.

A noi, questo non piace.

.

Noi non vogliamo stupire con parole artificiose e incomprensibili.

.

Noi proponiamo una formazione che unisce ai riferimenti delle scienze etologiche, l’esperienza di tanti anni di lavoro sul campo come professionisti.

.

Se quando si parla di Pet therapy da un lato si riconosce nell’animale una risorsa in virtù della sua spontaneità, dall’altra si nota come la maggior parte dei corsi proposti e dei gruppi che operano propongono interventi estremamente standardizzati impiegando animali a cui si richiedono prestazioni stabilite in base al contesto e alla patologia.

.

Anche questo a noi non piace.

.

Consideriamo come atteggiamento estremamente negativo e riduttivo identificare la persona con la patologia perché significa considerarne solo i limiti e non le risorse. Per questo ogni intervento che noi realizziamo è individualizzato e mette al centro la persona e le proprie esigenze.

.

L’interazione deve valorizzare il più possibile la spontaneità dell’incontro tra l’animale e la persona a cui è rivolto l’intervento. E’ proprio così che entrano in gioco le emozioni che sono gli ingredienti principali da cui si sviluppa un programma assistito.

.

Siamo convinti che l’addestramento del cane nei programmi assistiti sia un grosso limite in quanto impedisce la spontaneità dell’animale e le emozioni che ne derivano e di conseguenza riduce la persona al ruolo di spettatore e non di protagonista.

.

Per riuscire a valorizzare la spontaneità e le risorse individuali dei nostri partner animali occorre avere delle competenze quali: conoscere la comunicazione specifica ed i processi di apprendimento, saper riconoscere le sue difficoltà e rispettarle, saper valutare con serenità le sue capacità e attitudini e soprattutto coinvolgerlo nella propria vita quotidiana.

.

In sintesi questi sono i nostri principi fondamentali che orientano la formazione del Pet Partners Aiuca.